Cos'è carne salada?

Carne Salada

La carne salada è un tipico salume della regione del Trentino, in Italia. Si tratta di un taglio di carne di manzo, solitamente la fesa, che viene sottoposta a un processo di salatura e stagionatura.

Preparazione:

Il processo di produzione della carne salada prevede diverse fasi:

  • Selezione della carne: Viene utilizzata la fesa di manzo, un taglio magro e pregiato.
  • Salatura: La carne viene massaggiata con una miscela di sale, pepe, aglio, erbe aromatiche (come rosmarino e alloro) e spezie. La ricetta esatta varia a seconda del produttore e delle tradizioni locali.
  • Stagionatura: La carne salata viene posta in appositi contenitori o vasche e lasciata stagionare per un periodo che varia da 20 a 40 giorni. Durante questo periodo, la carne perde umidità e sviluppa il suo sapore caratteristico.
  • Lavaggio e Asciugatura: Dopo la stagionatura, la carne viene lavata per rimuovere l'eccesso di sale e spezie e poi asciugata.

Consumo:

La carne salada può essere consumata in diversi modi:

  • Cruda (come carpaccio): Tagliata a fettine sottili e condita con olio extra vergine d'oliva, succo di limone, rucola e scaglie di parmigiano. Questo è il modo più tradizionale di gustarla.
  • Cotta: Può essere utilizzata come ingrediente in diverse ricette, come insalate, panini o piatti a base di polenta. In questo caso, viene solitamente scottata in padella o grigliata per pochi minuti.

Caratteristiche:

  • Sapore: La carne salada ha un sapore intenso e salato, con note aromatiche date dalle spezie e dalle erbe utilizzate nella preparazione.
  • Aspetto: Si presenta di colore rosso vivo, con una consistenza compatta e leggermente asciutta.
  • Regione di origine: Il Trentino è la regione di origine e dove si concentra la maggior parte della produzione di carne salada.

Informazioni Utili: